Questa estate ho scoperto questo blog:
luoghi comuni al contrario dopo che avevo letto la recensione del libro che ne è stato tratto 'Scusa l'anticipo ma ho trovato tutti verdi'.
Il gioco è apparentemente semplice: si prende un luogo comune e si cambia una parola, si aggiunge o si toglie un non, si invertono i termini e via dicendo. Ecco qualche esempio:
'Guarda quella pecora sembra una nuvola'
'Ci sono sempre le mezze stagioni'
'Userei anche Linux ma è troppo semplice'
'Questo libro vi farà dormire la notte'
I risultati non sono sempre scontati e fanno affiorare di volta in volta, banalità (mia per esempio: ho scoperto che ne uso molti più di quanto pensassi), amarezza o ironia.
Mi è tornato in mente dopo che sia nel mio post precedente che in Corvi neri all'uranio impoverito questi giorni ho parlato, sotto aspetti diversi di connessione tra linguaggio e pensiero. Un argomento, come ho scritto, che da tanto mi affascina moltissimo
bellissima scoperta. grazie di averla condivisa!
mi unisco al coro dei ringraziamenti, me lo avevi segnalato anche tempo fa, ma mi ero dimenticata..
ciao.
nessuna novità: NN
per me linux e' semplice perche' lo usavo quando quel troiaio di windows non c'era 🙂
bacioni
Una delle migliori di questo genere risale ad Alexandre Dumas padre:
Caro Signore,
mi scuso per la lunghezza di questa lettera, ma non ho avuto tempo di farla più corta.
Bacioni, tuo
Cosimo
Esatto, questa è quel genere in cui il contrario del luogo comune esprime una cristallina verità. Ma mica è sempre così eh! E' questo la cosa divertente l'imprevedibilità del risultato
Sfido a confutare il titolo del libro! ……
mi piace quel blog …
Un'idea simpatica, di sottile ironia!
luogo comune associare una nuova nascita
ad'un maggior impegno :-p
lo e' forse si ma non per me
nono purtroppo per me non l'ho nemmeno ancora visto da vicino
nonna snatura sono ma ho mandato un gran sostituto
alias nonno gennarino
sai noi ci alterniamo al salire dai ragazzi
e ora toccava a lui
e insieme non si puo'
quindi nessun aumento d'impegno se non quello
profuso con attila e i suoi compiti
che insieme alla casa e al lavoro
mi tolgono le ore che dedicavo al pc
ciao :-))
non ci e' piu trippa per gatti.. solo scatolette sheeba
non ci son più gatti per la trippa.
l'occasione fa l'uomo onesto.
quando la gatta non c'è i topi si annoiano.
quando il gatto c'è le tope son felici..
Bellissima questa: “Si nasce pompieri e si muore incendiari”!
O “A forza di scrivere non saremo più capaci di mandare SMS”!
Grazie per la segnalazione. Sempre un piacere passare dalle tue parti.
Mi piacciono i vostri esperimenti in particolare quelli di Titti. Visto a volte come è efficace il risultato?
Piove: governo onesto.
Carino il blog.