Ho rincorso – con successo – l'ultimo pezzetto di Estate, andando per la prima volta in vita mia in Sardegna. Una bella scoperta per me che ne immaginavo le coste tutte più o meno cementificate (e devo dire che non poca popolazione locale si impegna con zelo in tale direzione), che esiste cioè ancora una terra quasi incontaminata, mi ha ricordato il Cilento della mia infanzia, più di 30 anni fa.
Una bella scoperta è stata la gastronomia locale grazie ai miei ospiti sardi o quasi, spaghetti alla bottarga, porcello sardo cotto al forno al legno, e per finire i dolci che non hanno la fama che meritano: è stata tutta una giostra di Tiricche, Papassini (dai tradizionali con la glassa alla versione con uvetta), Amarettos, fino all'ossimoroso miele amaro di Corbezzolo
Ed ecco il diario:
6/9 Arrivo
7/9 Spiaggia S.Pietro a Mare
8/9 Stintino
9/9 Spiaggia Maragnani
10/9 Terme del fiume Coghinas (stupende)
11/9 Castelsardo – Roccia dell'Elefante – Baia delle Mimose
12/9 Valledoria – La Ciaccia partenza
Le foto le prendo dal web:
Stintino – la Pelosa
Fiume Cogninas
Roccia dell'Elefante
Mai stato in Sardegna, insieme alla Corsica è uno dei viaggi "a breve gittata" che mi piacerebbe fare. Anche la Croazia è abbastanza incontaminata in certi punti, infatti mia madre mi ha detto una frase simile alla tua "sembra la Liguria quando ero piccola…" !
Posti di una bellezza entusiasmante, li ho scoperti anch'io solo un paio d'anni fa e spero di ritornarci presto! Il cibo poi è…sublime! Un attentato per la dieta, ahimè…
Be'… dopo il post sul "duro rientro"… vedo che ti sei presa la rivincita!
ehehehe la Sardegna è l'unica regione che manca dell'Italia e devo rimediare al più presto infatti c'era anche la Basilicata ma quest'anno l'abbiamo visitato…. Bruno tu vuoi fare troppi viaggi! Mio caro ci vogliono le priorità 🙂
il mio sogno sarebbe viaggiare per lavoro : giornalista in una rivista di viaggi 🙂
Assolutamente da visitare.
ti piacciono i dolci sardi??
Un saluto veloce per scusarmi per l'assenza e dirti che non sono scomparso del tutto dalla blogosfera, malgrado le apparenze…A presto con più calma, baci, tuoCosimo
Donna preziosa!!! ihihihi sempre più rara..
abbiamo ancora delle pillole di eden incontaminatebasta che non le scoprano i palazzinario i senza scrupoli che li rendono mete turistichequi oggi c'e un sole che fa sembrare l'autunno cosi lontana:-)
veramente la sardegna l hanno gia rovinata—
Ma Laura io questo dicevo che esiste un pezzo di Sardegna che ancora non l'hanno rovinato…
speriamo lo zelo dei sardi non porti a disegnare orizzonti di cemento, ci son già troppe barche a inquinare il mare, che almeno la terra respiri… bellissime le foto che hai scelto di postare, esiste un elefante fatto di roccia anche alle isole tremiti,ma quello non è imperioso, sta adagiato sul mare, quasi a volersi nascondere dall'uomo… 😉
la mia Sardegna….
però io sono dall'altro lato della Sardegna…..
dove c'è il maestrale per intenderci…….
a me non dispiace questa Sardegna…stintino è meravigliosa, ma c'è troppa gente, la prossima volta vai nella costa orientale nel golfo di Orosei ad esempio, e vedrai posti incredibili con mano gente… o ancora nell'arcipelago della maddalena
Benvenuti a entrambi. Chissà se come e quando tornerò, il viaggio di quest'anno è stato una cosa un po' fortunosa, diciamo che accompagnavo qualcuno in missione. Amo molto anche il mio mare, e il viaggio in Sardegna è stato lungo, sì.