le mie bambine fanno il tempo pieno quindi hanno compiti a casa solo il fine settimana.
Per fortuna! Non so se saprei reggere ogni giorno conversazioni così:
(Tra loro) "Oggi devo fare un esercizio sui falsi alterati?" "Ah sì? A me ne ha dato uno sui nomi primitivi"
"Mamma mi spieghi meglio la proprietà invariantiva?" ( ehm ehm…mai saputo che ce ne fosse una)
"E non dirmi che non conosci nemmeno le proprietà associativa e dissociativa?" (Ma è mia figlia questa piccola saccente? penso tra me)
"Mamma prepara i soldi per il laboratorio di archeologia. Un archeologo ci insegnerà come si trovano le tracce della storia"
Ed è la terza elementare!! Cosa mi aspetta ancora??
ma come ti capisco!
anche mio figlio maggiore e’ in terza elementare… sempre lodata sia Wikipedia che aiuta in meno di tre click a rispondere a alcune domande (per me il punto dolente sono le scienze naturali!!!!)
Invece io non sopportavo di trovarmi "roba" di scuola anche a casa… e magari di dover dare una mano!
Eppure erano figli miei..non alunni.
un solo commento : belin !
Beh, fa piacere vedere che la scuola funziona – se non altro a livello qualitativo:)
Cosa ti aspetta ancora???
Eh… vedrai… vedrai…!
Il bello deve ancora arrivare….
Coraggio,ti aspetta la cosa più bella che ci riserva la vita, un meraviglioso inferno.Mia figlia è grande laureata e in dolce attesa,ma continua a domandare.
Felice settimana,fulvio
P/s.La vergognosa pochezza dei vari Cichitto&C. ci fanno apprezzare meglio lo straordinario paese Italia.
aiuto! Cosa è sta roba? Per il momento sto tranquilla…niente pargoli…P.S. che ci fai ancora sul blog? Vai a studiare le…come si chiamano…dissociative…associative…invariantive…
mi dissocio dalla proprietá invariantiva
ma mi associo a quella distributiva
cercando i nomi primitivi nelle tracce della storia
Seguo Giarre…ci governa la proprietà commutativa ma credo che, in fondo, a tutti noi venga applicata una sola ed unica proprietà…la transitiva! 😉
Baci tanti 🙂
aiuto..vedo un futuro pesante per la nonna
poprietà invariantiva???? si mangia????
La grammatica, dov’è la grammatica dei miei figli??????
Anche noi abbiamo sbigottito i nostri genitori.
Mia madre non credeva alla visione della pagina del mio quaderno dove, il primo giorno di scuola, ho scritto "oca" anziché disegnare le asticelle e questo il suo divertito commento: "La suora vi ha fatto scrivere ‘oca’ perché siete tutte oche".
ahahah povera te 🙂
però dai, che bello 🙂
baciuo
L’analfabetismo di ritorno è terribile… e purtroppo lo coltiviamo tutti come fosse un merito… anche a me, ogni tanto, capita l’occhio su qualche regola grammaticale da prima media… che so? plurali dei nomi composti… concordanze dei verbi servili… o su qualche teoremino di geometria elementare, e mi capita di vergognarmi di me stesso…
Però mia figlia (ha appena compiuto trent’anni) ai tempi della scuola in difficoltà mi ci ha messo poche volte, vivaddio!
Un sorriso, tuo
Cosimo