Perla 1 – (la tv pubblicizza il programma di A.Angela sull’ossigeno) "Che combinazione proprio ciò che sto studiando!" Io: "Bene allora potrai vederlo!" "No! Sai che noia andare a scuola sapendo già tutto?"
Perla 2: "Sai mamma quest’anno abbiamo la maestra di musica. Ma mica è una musica seria (lei prende lezioni di solfeggio da quasi treanni) non fa altro che insegnarci canzoncine"…
A questo proposito riporto dialogo tra me e la maestra viola
Affabile: "Senti ma non ci capisco niente quest’anno con le mie figlie! L’anno scorso avevano tranquillamente due maestre una la mattina una al pomeriggio. Ora si sono aggiunte quella di musica inglese e informatica, però sono sempre le stesse le loro 4 più quelle di un’altra sezione che fanno il gioco dei 4 cantoni. Ma non doveva arrivare l”Unico?"
MaestraViola: " tra il dire e il fare…Nessuna di noi potrà mai essere UNICA perchè il nostro orario(22 ore settimanali) non riesce a coprire quello della classe, ci sono degli "avanzi" di maestre(!!!!) che devono andare a completare i buchi che si sono formati nelle varie classi…"
Ecco svelato l’arcano della nuova, limitata maestra di musica….
…da qualche parte si devono pur metterle quelle povere maestre!
S. è una bambina sveglia e simpatica…e ha già capito molte cose!
Ciao e buona domenica!!
Assolutamente geniale quella bimba. Mi raccomando conserva tutte queste perle e infilale da formare una splendida collana!
Un bacio alla madre e uno alle figlie
Elena
Furbetta 🙂
E penso a quelle povere maestre costrette a fare le "tappabuchi", immagino che questo nn facesse parte dei loro sogni nel cassetto…
Bé, molto sveglia S. Poi a quell’età le risposte "secche e precise" sorprendono anche di più perché inaspettate
Grazie Elena il blog come sai vive anche (soprattutto?) per questo.
Già non è il massimo per un educatore essere utilizzato come tappabuchi e vedere il suo tempo professionale ridotto in frazioncine da adoperare. Sfido che poi la disciplina musica diventa insegnare canzoncine
quella del maestro unico è stata un’emerita panzana, qui abbiamo delle prime elementari con 6/7 maestri, un casotto da bestie per questi poveri bambini
eppure c’è ancora qualcuno che ci crede…. pensate un po!
Sì sì ora le bambine hanno: italiano, matematica, inglese, musica, informatica e religione…
la seconda perla mi riempie di gioia, soprattutto per chi crede che spiegare le cose (apparentemente) difficili ai bambini sia una perdita di tempo 🙂
Marco
Capisco chi scrive che il maestro unico è solo uno spot… in effetti così non è…..
Ma le tue bimbe sono sempre splendide…
agape
L’autrice della poesia è nicaraguense, la storia appassionante. D’origine italiana, giovanissima si arruola nel Fronte di Liberazione Sandinista, me ne sono innamorata leggendo "La donna abitata"e "Il paese sotto la pelle".
Ho tradotto la poesia anche pensando a te che spesso trovi difficoltà nel comprenderle ma in lingua originale è bellissima 🙂
Buona serata, baci 🙂
La settimana scorsa mi son sentita dire da un alunno di 5° che l’usignolo è una specie di asino….
Io speriamo che me la cavo….., ma davvero, però!
Sì Marico un’altra grande gioia è stata quando mi ha fatto sentire una musica a me nota ma che non ricordavo il titolo dicendo "ti piace? E’ la sinfonia dei giocattoli"
Agape non ho capito secondo te c’è o non c’è questo maestro unico? Le mie figlie hanno due maestre prevalenti ma poi ci sono i vari "pezzetti di maestre" che ho citato…
Allora arigrazie Missi!
Oh Azalea non avevo capito…anche tu dall’altra parte della cattedra quindi?
Già, faccio parte anch’io della schiera dei fannulloni, quelli che non si guadagnano lo stipendio… la rovina dell’Italia, insomma… tanto per capirci!
Non come i politici…quelli sì che lavorano sul serio!!
Rettifico commento13 c’è una i in più Marco non Marico…
Azalea sei una maestra intera o a pezzettini?
avanzi di maestre???
spero non nel senso letterale del termine…