Non sono mai stata una grande appassionata di pane e ai test del genere "preferisci pane o pasta rispondevo sempre "pasta".
Da qualche tempo però sono anzi io e le piccole siamo cambiate: grazie a un collega ho scoperto un negozietto che vende il pane cotto a fascine, decisamente un altro sapore rispetto a quello che compravo di solito.
La merenda ormai le piccole la fanno solo con le fette di pane: con miele, marmellata, sale e olio e…di tanto in tanto anche nutella…
La bilancia mi presenterà il conto?

(foto del web)
Che fame! Sono golosissima di pane più che di pasta.
Un saluto di corsa.
Ciao
La bilancia nn dovrebbe presentarti il conto…adoro la pasta e nn potrei davvero mai farne a meno, almeno una volta al giorno….d’estate invece amo molto più il pane, specie al mare…”strofinato” col pomodoro ed un filino d’olio 🙂
Buona fine settimana 🙂
no, purchè sia pane non pancarrè, o altro eleborato.
Teutonica donna, a volte sei disarmante…;)
ma come? una donna napoletana,mamma, di un’eà ormai più vicina agli 80 che alla nascita che non sapeva una cosa del genere?
cosa ti sei perso fino ad oggi…
il pane miglior del mondo non è quello di Ferrara come sogliono affermare i ferraresi ma è quello di Matera e di Altamura ma subito dopo, immediatamente dopo, arriva il pane che si vende qui,o meglio, che si fa in provincia e che si vende in poche selezionate panetterie, il cosiddetto pane cafone che se cotto a legna (a fascine quindi) è eccezionale.
altro che pane umbro e toscano, pan sciapito senza sale le cui pagnotte,quando vivevo a Firenze le usavo per appuntarci spilli chiodi e cacciaviti.
Se vai ad Afragola,ad esempio, e compri una pagnotta sta’ sicura che a casa arriva solo la busta. Vuota. provare per credere.
prendi un pezzo di pane cotto a fascine, mettici friarielli e provolone piccante
oppure provola e prosciutto crudo
ma basta anche la poverissima frittata
e poi mi dirai…
buon appetito 🙂
Ehilà Ross e che ci fai tu qui di sabato? Avrai forse sentito dire che domani parto? (ma tranquillo 5 giorni e torno…).
Lo hai detto tu no? Il pane cafone si fa in provincia e io napoletana di Napoli sono…nei “quartieri alti” poi mica arriva facilmente…ma sai dove lo prendo? Nella panetteria alla pignasecca…ahimé solo altre due settimane e mi trasferiscono a Fuorigrotta…
quando al mattino preso passo davanti ad un fornaio … nn riesco a resistere alla tenzazione del profumo del pane caldo … vengo calamitato all’interno del panificio …
:o)
Che colazione migliore del pane appena sfornato? Magari con un bel bicchiere di latte fresco?
La pasta la mangio solo la domenica…ma non rinuncio al pane…ciao
à che voi napoletani non conoscete la focaccia genovese ;-)… morbida e croccante, con sopra olio extravergine d’oliva e granelli di sale… buona a colazione (addirittura intinta ne cappuccino, provare per credere), a merenda, in tutte le occasioni…
Baci, tuo
Cosimo
Forse sì, ma ne vale la pena!
@rosssssssss
a me piace il pane saporito e son fiorentina…Il pane come si fa in campania mi piace.
Mi piace pure il pane toscano eh, cotto a legna con quella crosta scura ma non troppo, e croccante..
Francamente il pane mi piace tutto: integrale con il farro,pane di segale.. e quello che mi piace meno è il ferrarese..ma non l’ho mai usato come puntaspilli, per rispetto al pane in se stesso.
Il pane toscano è sciapo per esaltare il prosciutto toscano particolarmente salato, come il salame toscano..la carnesecca e la spalla di maiale…
Teutonica Donna,
non è che io mi faccio fuori città tutti e 52 sabati e domeniche, anche i ricchi (ogni tanto) si… riposano 😉
In centro è abbastanza facile trovare il pane “cafone” ma mi meraviglia che tu non lo sapessi…
fai quella prova e poi ne riparliamo.
comunque qui il pane è mediamente squisito e se ti capita del pane di Matera o di Altamura non fartelo scappare.
Cosimo, conosco la vostra focaccia, è squisita ma non la considero pane. è una …focaccia.Appunto.
tittidiruolo,
la tua tesi del pane senza sale era oggetto di una lunga diatriba fra me e la mia (ex)morosa fiorentina DOCG, finchè un giorno non la “sistemai” per le feste.
portai di nascosto a casa dei suoceri un pezzo
di pane cafone acquistato poco prima di partire assieme al pane toscano, mi appartai col loro prosciutto e peparai delle fette
di entrambi i pani con lo STESSO prosciutto chiedendo loro di dirmi quale fosse migliore.
quando assaggiarono il pane cafone napoletano esclamarono:”mmhhh…bbono…icchèll’è??”
gli spiegai tutto e fui costretto da allora a portargli il pane tutte le volte che tornavo a Firenze.
Fortuna che dopo un anno litigai con la loro figlia e ci lasciammo 😉
IO sono di origini pugliesi e il pane di altamura lo mangio spesso. Ma paice a me e mia moglie , i ragazzi invece, mangiano la “michetta” una schifezza unica soffiata all’interno tutta crosta e senza mollica.
Solo che di pane e carboidrati non vanno in rima con dieta e kili superflui…. quindi poco… cara lidia, e con moderazione…
aga
Io adoro il pane… e ti posso garantire che è un grande bastardo!
Cosimo stavolta Ross ha completamente ragione….la conosco la vostra focaccia ma appunto la focaccia è una focaccia il pane è il pane…
E anche con la cara Titti devo polemizzare…ok ottimo il pane sciapo con i salumi salati ma voi lo mangiate sempre così!
Magellano…una grande storia di amore eh? Ti ha dato tanto e poi ti ha tradito….(alla prova bilancia)
Cari saluti a tutti ora parto ci leggiamo venerdì
Ciao Lidia…pensa che io ho sempre pensato che pasta e pane fosse quanto mi faceva ingrassare… e a malincuore…e nn poco direi… ho sempre cercato di nn abusarne…
Ultimamente ho dovuto fare le intolleranze alimentari per problemi di salute…e sai cosa mangio più spesso del solito???
Pasta e pane…insomma… per rispondere alla tua domanda…io credo che l’importante sia nn abusarne… e godersi il piacere che il pane sa dare…
Da un elemento così semplice un gusto che nn può essere paragonato…
Baci a te…
Anto…
ciao! c’è un premio che ti aspetta su
passa a ritirarlo!
Vero, la focaccia è focaccia… ma dobbiamo esser sempre così schiavi delle definizioni?!… c’è molta più differenza (di forma, di consistenza e di sapore) tra una michetta milanese e il pane pugliese, che non tra focaccia genovese e molti formati di pane all’olio (panfocaccia, marinara e compagnia cantante) diffusi in tutta Italia…
Baci, vostro
Cosimo
gironata memorabile oggi,
ho letto che la Teutonica Donna mi ha dato totale ragione 😉
ricambio:
*****E anche con la cara Titti devo polemizzare…ok ottimo il pane sciapo con i salumi salati ma voi lo mangiate sempre così!*****
infatti, quello che ho sempre sostenuto anche io con i miei amici fiorentini, io lo dico sempre: quanti di noi acquisterebbero un furgone solo perchè ogni tanto c’è da trasportare un divano in montagna?
Il pane qui è una vera e propria pietanza, è squisito già da solo.
e le focacce non sono da meno…
per non parlare della pizza…
anche io compravo a firenze il pane di Altamura..lo acquistavo al mercato di san lorenzo.
c’era ma c’è tuttora uno stand che vendeva pane di tutti i tipi..pure quello siciliano.
ma anche qui lo trovo.
nella mia zona ci sono tante qualità di pane e qualcuno di esso è davvero buono.
il pregio di un pane così è che si può mangiare anche da solo ma la linea ne risente.
e allora certe prelibatezze per me sono solo un’eccezione.
Come per tutte le cose , non bisogna abusarne, come dire di no a una bella fetta di pane e pomodorini, ciao Carla
A me piace il pane di segale. devo però starci attenta. Ciao
vogliamo un altro post
Buona giornata Baci by imma
un altro posto e anche un altro …pasto.
La teutonica donna è fuori sede, lasciatele un messaggio se volete.
scrivete dopo il segnale acustico.
beep!
pane, pasta, a me piacciono tutti e due e li mangio sempre
Hai un invito per un giochino sul mio blog…
Ovviamente non è un obbligo, ma mi farebbe piacere vederti partecipare…
Un sorriso, tuo
Cosimo
Anche a me il pane piace, ahimé… e quanto mi piace! E apprezzo molto anche quello altoatesino..
Ciao!
Temo di si’, ma si sa le cose belle o sn peccato o fanno ingrassare!
peccato? non esiste il peccato. è un’invenzione dei preti. esiste solo la propria Coscienza, solo ad essa bisogna dar conto.
in antichità (ed anche oggi) i preti temevano che il praticare attività belle e piacevoli potesse distogliere dalla preghiera. pensa un po’…
buonissimo il pane!!!
e non preoccuparti, sicuramente è meglio di merendine e bibite varie!
1 bacio
Anche io ho subito un cambiamento. A Roma il pane mi piaceva in maniera distaccata. Da quando vivo in Puglia…wow! Pane di Altamura, pane di Monte, con un filo d’olio, e comincio a mugolare di piacere…e a me la bilancia porta sempre il conto ma pazienza!:o))
Il pane ingrassa? Ma no…il pane fa bene 🙂
E’ un’ottima fonte d’energia e carboidrati “puliti”, proteine d’origine vegetale ed è privo di grassi…è persino preferibile quello “bianco” a quello “integrale”.
Mangiare pane aumenta la felicità perché gli aminoacidi contenuti si trasformano in serotonina, ecco perché mangiare pane ci rende felici 😉
Se nn bastasse..la dieta mediterranea è la più salutare ed uno dei pilastri è, appunto, il pane…basta solo ricordare di nn esagerare col companatico 🙂
ma oggi non è venerdì ?
Per anni ho fatto merenda con il pane…ma il vostro è più buono, devo ammetterlo!
ci tieni sulle spine per i racconti della montagna…
Ma quanti bei commenti! Grazie è bello ritrovarvi e anche il blog ringrazia per la compagnia…:) Dopo con calma passo a salutarvi, ora metto qualche foto…