Chi ha visto questo film un po’ datato (1992)? Io ieri sera in dvd e mi è piaciuto molto. Una parabola di ciò che avviene nella maggior parte dei casi nelle storie tra uomini e donne adulte. Lui che vuole un po’ giocare. Lei che si inventa il grande amore a partire da un semplice interesse.
Una specie di manuale di "Cosa non dovete fare quando vi piace qualcuno" (soprattutto, anche se non solo se è il/la compagno/a del/la vostro/a amico/collega).

non l’ho visto. aspetto l’inverno così costa meno il noleggio. credo.
Mah…io da fnac ho trovato una conveniente offerta di vendita 4 dvd, questo, la signora della porta accanto, irreversible e un altro francese all’onesto prezzo di 10 €….
Dev’essere bello come film
gran bel film, un po’ lento a tratti, ma ci sta.
Caspita quanti nuovi ospiti…benvenuti….forse ormai sono tutti su facebook e quindi siamo pochi a postare di qui…
Sì decisamente lento, ma quando si vede un film francese si è preparati no?
Perlomeno sono riuscita a vederlo tutto di un fiato in genere questi film in dvd li vedo “a rate”!
nono non siamo su facebox ma splinder sti giorni e lentissimo
non ho visto il film ma vedremo di procurarlo per le freddi sere d’inverno :-))
un saluto
Bellissimo. Nn mi sono mai messa nella posizione di “credere” in qualcosa d’irreale, forse è un bene, forse è un male…forse sono troppo realista…forse credo troppo nell’Amore [quello inconfondibile] 😉
Mi spiace per l’assenza, raddoppio i baci 🙂
non l’ho visto. me lo consigli? 🙂
Sì, l’ho visto… ma al cinema, ovvero un sacco di tempo fa! 🙂 Non ricordo granché…
grazie per il tuo commento…
buon week end!
Come vedi mi sto allenando….
p.s.. non ricordo qst film…..
anche a me era piaciuto…soprattutto il finale…
NON l’ho visto ma adesso che ….. senti affabile, ma è un film genere????
mi faccia sapere
agape
Missi! Come fai tu a non confondere mai? Io nella vita ho confuso eccome!
Dott.Benway hai ragione la scena finale (quella della mia foto) è la scena più bella, anche se il brodo è forse un po’ troppo allungato, no?
Agape il genere dovrebbe essere “film d’amore” però poi la morale è statevi attenti a non scambiare per amore qualche altra cosa….
commento proprio perchè sono a casa grazie al tuo carissimo sindaco,anzi sindacA, che oggi ci proibisce di uscire in auto.
voler combattere l’inquinamento atmosferico con questi mezzucci pseudopropagandistici è come voler svuotare il mare con un bicchiere.
Si è capito che ho scritto questo O.T. perchè non solo non ho visto il film ma sono certo di arrivare alla fine dei miei giorni senza vederlo?
beati voi che avete tanto tempo a disposizione… 😉
also spracht Rosslare (che per mera accidia non si logga).
Molto lieta da costituire l’ultima risorsa quando ti senti all’ultima spiaggia…;) (inciso…sto scherzando….)
D’accordissimo con te che l’inquinamento non lo risolvi in questo modo né con i blocchi settimanali che poi non rispetta nessuno.
Però dai io tra poco esco…prendo l’autobus embé? Non è una tragedia tanto più che non c’è traffico…
E quanto al film…come tu insegni spesso tempo per le cose che piacciono si trova sempre…a me vedere un film in piacevole compagnia una volta a settimana, con dolcetti e limoncello sì, piace…
Non se l’ultima spiaggia perchè, come ben sai, il mare non mi piace 😉
sì certo, è come dici tu per il film. Il problema sai qual è? è che sono tante, anzi troppe, le cose che mi piace fare…e il tempo è la cosa più democratica che esista: è uguale per tutti.
Alla fine in me vince sempre il concetto che in due tre ore posso fare più di una cosa sola (più di guardare un film,per esempio)
Io di solito il sabato e/o la domenica vado fuori città e se non riesco a portare la macchina a spalla ai confini municipali non posso partire. Pazienza…
com’è che t’è venuta ‘sta botta di humour? :)p
oltre ad essere a_ffabile sei pure ine_ffabile 🙂
f.to Rosslare
Come faccio a nn confondere?? … uhm…no, sbaglio anch’io, sono come tutti … ma credere è un pò diverso e, talvolta, basta saper ascoltare. Buona domenica 🙂
Beh dai Ross se il prob è andare fuori Napoli mica te l’ordina il medico di partire tra le 9,30 e le 13….o si parte il Sabato o la domenica prima delle 9 no?
E ora stacco che esco di nuovo stavolta con l’auto….:)
Ah Missi mi pareva….
Ciao, ti ringrazio moltissimo e sono sicura che puoi capire il perchè della mia assenza, un grossissimo saluto Carla
non mi ricordo
mi ricordo solo il titolo in francese..
Molti dicono, giustamente, di non ricordare la trama. Ma vi assicuro che l’ho trovata ancora attuale.
Si’, lo vidi diversi anni fa e mi piacque molto, il ritmo dei film francesi in genere non mi annoia.E poi ho letto che hai acquistato una cosa meravigliosa, LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO!Io adoro Truffaut. Complimenti per gli acquisti.:o)
Ma sai che non ho mai visto un film di Calude Sautet?!… Bisognerà che provveda, un giorno o l’altro… non sarà un grande maestroi ma una lacuna è sempre una lacuna…
Baci, tuo
Cosimo
teutonica donna, sai cosa mi piace di te?
che tutto ti si deve spiegare 🙂
Non ascolto mai i consigli del mio medico perchè mi costringerebbe a fare una vita monastica o quasi 😉
Poi aggiungo che non sempre l’andare fuori le mura per la fine settimana comporta o deve necessariamente comportare la permanenza notturna.
Se io devo andare ad Anzio per una bella mangiata di pesce non posso certo partire alle 13.31 perchè rischerei di arrivare per l’ora di cena
o no?
comunque mi hai dato un’idea: la prossima volta invito anche il mio medico 😉
stammibbbene, TD 🙂
P.S. la firma dovrebbe vedersi…
dici che guardando il film impariamo?
ti consiglio l’uomo che ama della giovane Tognazzi..
lì chi soffre pare sia l’uomo.
ma tu hai mai incontrato un uomo che soffre in amore?
io non lo ricordo benissimo, ricordo solo un profondo senso di fastidio. quello che so e’ che non lo rivedrei neppure se mi pagassero.
a vedere dai commenti, si potrebbe dire: un film che ha lasciato il segno!
mi sa che lo ricorda lei che lo ha visto da poco, e quando e’ cosi’, mi spiace ma per i film e’ un pessimo segno, premi o non premi, registi noti o cazziemazzi
questo film l’ho visto quando è uscito e poi l’ho cercato per rivederlo. credo che il prototipo di cuore in inverno sia più comune di quanto crediamo e quasi sempre tra gli uomini…
p.s. con la visita di ester e chicca, arrivano anche le notizie sul vecchio ginecologo e il matrimonio di chicca.
Non l’ho visto, ma mi intriga parecchio…e poi devo dire che seguendo i tuoi suggerimenti cinematografici non sono mai rimasta delusa!
@Aleike, sì bello la Signora della Porta accanto ma questo mi è piaciuto di più. Truffaut mi piace ma lo trovo anche altalenante tra capolavori e film medi.
@Ross un’alternativa economica: circumvesuviana delle 10,54. Costo biglietto €2,60. Arrivo a Piano di Sorrento ore 11,56. In dieci minuti arrivi alla Ripetta, sul mare. Altro che pesce di Anzio!!
@Asietta no, guardano il film non impariamo. Soltanto se ci siamo arrivate da sole troviamo conferma…:)
@ZiaCassie sei tornata che piacere!!! Beh il film è del 1992 tu ricordi trame di film visti quell’anno? Io forse giusto “il ladro di bambini” e non vorrei sbagliare l’anno…
TD,
what’s Vesuviana ? 😉
E dai su Ross…una volta l’anno mica fa male prendere la vesuviana…bellissimi panorami tra l’altro come quello dal vallone di Seiano…
Non lo conosco, ma hai acceso in me la curiosità, grazie.
i ricordo trame di film visti da bambina… e’ quello che sostengo sempre, i bei film sono come le mezze stagioni: non ci sono piu’.