E con questo, per un bel po’ credo non posterò più albe, visto che le giornate iniziano ad allungarsi e io non amo fotografare al punto di svegliarmi prima del solito…a meno di inaspettate levatacce per altri motivi, al momento non previste…
Mi è piaciuta tanto la prima!!
Mi ricorda casa mia in Calabria forse perchè solo lì mi capita spesso di vedere l’arcobaleno.
Non so perchè ma mi mette di buon umore e la mia fantasia vola lontano.
Sara
Bellissime foto. L’alba, secondo me, rappresenta bene la speranza. Grazie per questa Napoli struggente e quieta: così diversa da quella che ci viene “servita” in questi giorni.
Ciao.
Gino
la seconda e la terza sono proprio belle anche se,onestamente, una buona dose ce la mette la natura ma vedo che la signora affabile inizia ad imparare. Ad maiora.
P.S. basta con le albe? allora perchè non provi con i tramonti? arrivano troppo presto?
un tramonto strepitoso è quello che sio vede scendendo per le scale di Via Morghen con via Cilea di fronte. Il sole tramonta proprio alla fine della lunga strada inondandola di riflessi giallognoli. Dipende logicamernte dalla data di calendario.
Bellissime foto e grandi emozioni, brava Lidia.
A me piacciono le albe al mare.. quando il sole rende la superficie dell’acqua brillante come tanti cristalli.. e l’acqua rifrange quei raggi in altri mille in mille direzioni.. è una favola.
le albe al mare sono favolose ma voui mettere un tramonto che sembra voler calare un velo di pace sul mondo
bello quell’arcobaleno lassu’ mette speranza
dolcesera affabilosa 🙂
Peccato se non ne fotografi più, anche solo per un pò; è bella l’alba di Napoli,con il Vesuvio che scende indolente nel mare. Magari ci potrai regalare altri angoli dolcissimi della tua città.Buon proseguimento
Grazie a tutti dei commenti mi fa sempre piacere sapere di non annoiarvi con le mie foto.
E come al solito siete diversissimi ognuno vota una foto diversa…è la cosa che mi piace di più a leggere i commenti…
@ come ho detto più volte questi giorni gino non è che non siano vere eh le immagini della spazzatura la situazione è proprio come la vedete…da un paio di giorni le cose in città vanno un pochino meglio (ma non in periferia) mentre in provincia è tutto uguale. Napoli è come una bella donna un po’ troppo sicura di sé che si lascia andare…ma come mi sciolgo quando prima di andare a lavoro vedo un panorama come la foto 2…(la mia preferita)
@rosslare non è che non mi piacciono i tramonti se vai qui per esempio trovi altri tramonti…è solo che in questo periodo coincidono con il momento della giornata in cui ho altri impegni che fotografare. Prendo nota comunque del tuo suggerimento tu lo hai mai fatto? Qual è il periodo migliore? A che ora? Vedi io sono due anni che provo a fare una foto al tramonto al tempio di Serapide a Pozzuoli ma per farla nel momento che il sole tramonta tra le colonne è solo tra metà dicembre e inizio gennaio verso le 16,30…Complicatissimo…
affaBile,
il più bel tramonto possibile come inquadratura è quello sui Campi Flegrei fatto nela curva subito dopo l’incorcio via Petrarca Via Manzoni.
L’ora dipende dalla stagione.
d’inverno il sole tramonta a un’ora, d’estate a un’altra.
Il giorno dipende dal clima. Perfette sono le giornate di tramontana che però (per fortuna) a Napoli sono al massimo 7-8 all’anno.
In quei giorni tu vedi un’esplosione di colori e puoi vedere tutte le tonalità possibili dal giallo acceso al violetto scuro con Isvhia che fa da sfondo. Scusa se è poco.
Tieni presente un’altra cosa che il sole durante l’arco dell’anno non tramonta mai allostesso posto ma questo tu lo sai già.
per le tecniche di ripresa al tramonto occorre documentarsi, molto dipende da cosa uno vuole davvero venga inquadrato e rappresentato.troppo lungo spiegarlo qui 🙂
Continua a fotografare, ti prego! Così puoi condividere con tutti quegl’attimi fuggevoli di bellezza.
Hai ragione sul fatto che scriviamo a quattro mani, di solito i post li scrive mio marito ed io i commenti.
Ciao! Piadonna
@onda ma io continuerò a svegliarmi presto…sono le giornate che si allungano :-)!
@piadonna e delphine ultime arrivate da queste parti…non preoccupatevi se non con albe continuerò a infliggermi le mie foto…Non a caso il tag foto è quello più consistente…
@ciao cettyna speriamo riuscirai presto a postare!
Mi è piaciuta tanto la prima!!
Mi ricorda casa mia in Calabria forse perchè solo lì mi capita spesso di vedere l’arcobaleno.
Non so perchè ma mi mette di buon umore e la mia fantasia vola lontano.
Sara
Bellissime foto. L’alba, secondo me, rappresenta bene la speranza. Grazie per questa Napoli struggente e quieta: così diversa da quella che ci viene “servita” in questi giorni.
Ciao.
Gino
Belle foto complimenti.
mi piace la terza…
Lo dico sempre che per la riuscita di una buona foto … la natura ci deve mettere del suo.
Ciao :o)
la seconda e la terza sono proprio belle anche se,onestamente, una buona dose ce la mette la natura ma vedo che la signora affabile inizia ad imparare. Ad maiora.
P.S. basta con le albe? allora perchè non provi con i tramonti? arrivano troppo presto?
un tramonto strepitoso è quello che sio vede scendendo per le scale di Via Morghen con via Cilea di fronte. Il sole tramonta proprio alla fine della lunga strada inondandola di riflessi giallognoli. Dipende logicamernte dalla data di calendario.
Bellissime foto e grandi emozioni, brava Lidia.
A me piacciono le albe al mare.. quando il sole rende la superficie dell’acqua brillante come tanti cristalli.. e l’acqua rifrange quei raggi in altri mille in mille direzioni.. è una favola.
Un abbraccio ^^
Lidia che gran regalo!!
sono bellissime!!
le albe al mare sono favolose ma voui mettere un tramonto che sembra voler calare un velo di pace sul mondo
bello quell’arcobaleno lassu’ mette speranza
dolcesera affabilosa 🙂
la terza e bellissima
da un che di liberazione dalla prigionia
Peccato se non ne fotografi più, anche solo per un pò; è bella l’alba di Napoli,con il Vesuvio che scende indolente nel mare. Magari ci potrai regalare altri angoli dolcissimi della tua città.Buon proseguimento
Bellissime foto e quell’arcobaleno di prima mattina, spero proprio ti abbia portato una felice giornata. Salutissimi Carla
Grazie a tutti dei commenti mi fa sempre piacere sapere di non annoiarvi con le mie foto.
E come al solito siete diversissimi ognuno vota una foto diversa…è la cosa che mi piace di più a leggere i commenti…
@ come ho detto più volte questi giorni gino non è che non siano vere eh le immagini della spazzatura la situazione è proprio come la vedete…da un paio di giorni le cose in città vanno un pochino meglio (ma non in periferia) mentre in provincia è tutto uguale. Napoli è come una bella donna un po’ troppo sicura di sé che si lascia andare…ma come mi sciolgo quando prima di andare a lavoro vedo un panorama come la foto 2…(la mia preferita)
@rosslare non è che non mi piacciono i tramonti se vai qui per esempio trovi altri tramonti…è solo che in questo periodo coincidono con il momento della giornata in cui ho altri impegni che fotografare. Prendo nota comunque del tuo suggerimento tu lo hai mai fatto? Qual è il periodo migliore? A che ora? Vedi io sono due anni che provo a fare una foto al tramonto al tempio di Serapide a Pozzuoli ma per farla nel momento che il sole tramonta tra le colonne è solo tra metà dicembre e inizio gennaio verso le 16,30…Complicatissimo…
sono d’accordo con titti: la terza è stupenda… ma l’arcobaleno dà valore aggiunto alla prima.
dai… continua a svegliarti presto!
🙂
affaBile,
il più bel tramonto possibile come inquadratura è quello sui Campi Flegrei fatto nela curva subito dopo l’incorcio via Petrarca Via Manzoni.
L’ora dipende dalla stagione.
d’inverno il sole tramonta a un’ora, d’estate a un’altra.
Il giorno dipende dal clima. Perfette sono le giornate di tramontana che però (per fortuna) a Napoli sono al massimo 7-8 all’anno.
In quei giorni tu vedi un’esplosione di colori e puoi vedere tutte le tonalità possibili dal giallo acceso al violetto scuro con Isvhia che fa da sfondo. Scusa se è poco.
Tieni presente un’altra cosa che il sole durante l’arco dell’anno non tramonta mai allostesso posto ma questo tu lo sai già.
per le tecniche di ripresa al tramonto occorre documentarsi, molto dipende da cosa uno vuole davvero venga inquadrato e rappresentato.troppo lungo spiegarlo qui 🙂
Bellissime sul serio! Nell’ultima s’intravede anche monte Faito. Nel frattempo sto avendo probl con splinder e non riesco a postare. Ciao!
Continua a fotografare, ti prego! Così puoi condividere con tutti quegl’attimi fuggevoli di bellezza.
Hai ragione sul fatto che scriviamo a quattro mani, di solito i post li scrive mio marito ed io i commenti.
Ciao! Piadonna
@onda ma io continuerò a svegliarmi presto…sono le giornate che si allungano :-)!
@piadonna e delphine ultime arrivate da queste parti…non preoccupatevi se non con albe continuerò a infliggermi le mie foto…Non a caso il tag foto è quello più consistente…
@ciao cettyna speriamo riuscirai presto a postare!