Sì mi è piaciuto Guerra e Pace sulla Rai.
Non fa provare le stesse emozioni del libro, certo, come potrò scordare le farfalle allo stomaco che provai a 12 anni mentre Pierre si dichiarava a Natasha disperata?
Forse è in assoluto il romanzo che ho amato, che amo di più, uno dei pochissimi che ho riletto e che forse rileggerò ancora (li conto sulla punta delle dita: Jane Eyre, Orgoglio e pregiudizio, I quaranta giorni del Mussa Dagh, forse un altro paio che ora mi sfuggono).
Il bello è che i personaggi di Guerra e Pace crescono con me: a 12 anni adoravo Pierre e il suo volere affrontare la vita di petto. A 20 preferivo il principe Andrej e le sue pensose e sfortunate ricerche sul senso di vivere. Oggi forse Marja è quella che mi attrae di più…
E rivedere i personaggi in televisione mi fa simpatia un po’ come vedere un film benevolo su un proprio parente. Puoi anche sapere che la storia è stata ben più complicata ma comunque apprezzi la buona volontà.
Che dire la lettura di Guerra e Pace .. è una delle poche cose che bisogna assolutamente leggere…, come la Divina Commedia…
Non ho guardato lo sceneggiato perchè in genere non amo veder personificati i miei personaggi..Li creo nella mia mente e non amo che prendano fattezze reali. Sono archetipi mentali e devono restare tali…
Per i personaggi… ci avrei scommesso una cena che il tuo personaggio era Marja…io ho sempre preferito il principe Andrej, anche a Pierre. Piuttosto, ora che ci penso, devo andare a cercare l’ edizione di “1805” credo dell’ Einaudi… un po’ il Fermo e Lucia di Guerra e Pace…. P.S. Mi piaceva moltissimo anche Natasha… ma l’ ultimo capitolo me l’ ha ammazzata… (scusa la battutaccia da NG ma mi ricorda molto l’ aforisma …”le favole finiscono con si sposarono e vissero felici e contenti, gli incubi iniziano con vivevano felici e contenti, ma si sposarono…. che rompipalle diventa Natasha dopo il matrimonio con Pierre, un po’… diciamo ….. soffocante ??????- scherzo ovviamente)
Sì capisco il tuo punto di vista, i personaggi uno li fa propri e vederli resi da un altro costituirà sempre un tradimento “inconscio” verso di loro giusto per fare un po’ di psicologia spicciola…
Per esempio a me non è piaciuto che tutto sommato le attrici fossero tutte bellissime mentre lo scrittore è ben attento a sottolineare le differenze.
La bellezza perversa di Helena dovrà essere unica!
Come faceva se no Pierre a sposare una donna così?
Però personaggi capaci di crescere dentro di te credo che solo i grandissimi possano farli, come appunto Dante, Marja in passato a me sembrava una brava donna ma tutto sommato un po’ scialba, adesso dopo aver letto tanti libri di spiritualità ortodossa, come quello che ti mandai, il suo personaggio acquista valore.
E di…Sonja cosa pensi?
Vedi io la pensavo sempre come una poveretta sfortunata ma ci riflettevo…in fondo è una che consapevolmente sceglie di non lottare per ciò che desidera…ed è profonda la riflessione che fa su lei Natasha nel finale (troppo profonda per essere riportata nel film. Infatti manca).
Concordo sul tuo giudizio finale su Natasha…
Ciao e grazie del tuo commento in cui confidavo. Infatti la mole del libro spaventa molti e pochi, anche ottimi lettori, poi se ne avvicinano.
Ciao cara. In effetti è stato un bel polpettone ma diciamo che, rispetto a quando trasmisero “Cime Tempestose”, hanno riprodotto la trama un pò più fedelmente…Baci e fammi sapere com’è andata la feste di Halloween
Concordo con la definizione di “polpettone”.. è molto sicula ^^
Cmq, questi capolavori piacciono anche a me solo che è un periodo che non riesco a seguire cose troppo impegnate. Vabbè che io tv non ne guardo… solo radio radio e radio. Ognittanto mi concedo qlk programma meno deficiente degli altri.. ma solo per restare in contatto con il mondo ^^
Un colossal che adoro (visto 1.000.000.000 di volte) è “la principessa Sissi”.. non mi stanca mai.
Un abbraccio Lidietta ^^